Turchia est in camper

  • Turchia est in camper

  • Europa

  • Turchia

  • € 0.00 a equipaggio un camper e 1 persona

  • 29 Giorni

  • 10 Equipaggi

  • 13 Mag 2026

  • 10 Giu 2026

Descrizione

Iscrizioni aperte

Itinerario

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

1°,2° giorno: Italia – Turchia (via Belgrado e Sofia)  

Incontro al mattino all’area camper di Palmanova alle ore 8,00 per la partenza. Pernottamenti in area camper / campeggio

3° giorno: Frontiera turca – Istanbul  

In mattinata attraversamento della frontiera ed ingresso in Turchia. Incontro con la guida parlante italiano. Arrivo nel tardo pomeriggio ad Istanbul. Pernottamento in area sosta camper. 

4° giorno: Istanbul

In mattinata visita della città'. Visitiamo Santa Sofia, la Moschea Blu, l'Ippodromo romano, Yerebatan (Basilica cisterna). Rientro al parcheggio e pernottamento.

5° giorno: Istanbul

Continuiamo la visita di Istanbul con bus privato. Visitiamo la Moschea di Solimano, il Bazar egiziano (mercato delle spezie) ed effettuiamo una gita sul Bosforo in battello. Rientro al parcheggio e pernottamento.

6° giorno: Istanbul – Tuz Gulu

Tappa di trasferimento in direzione di Ankara. 

Arriviamo al lago salato di Tuz Golu. Il Lago Salato è il secondo lago per ampiezza in Turchia, situato nell'Anatolia centrale, 105 km a nord-est da Iconio e 150 km Sud-Est da Ankara. Per gran parte dell'anno questo lago basso e salato ha un'area di 1.500 km2. Normalmente è lungo 80 km e largo 50 ad un'altezza di 905 m s.l.m. Pernottamento in parcheggio autorizzato al lago.

7° giorno: Lago Salato Tuz Gulu - Cappadocia

Trasferimento in Cappadocia. Inizia la visita guidata in bus dedicata alla Cappadocia Visitiamo il museo a cielo aperto di Goreme, la valle di Pasabagi, la valle dell’Amore. Pranzo libero e rientro in tardo pomeriggio in campeggio e pernottamento.  Possibilità di effettuare l’emozionante tour in Mongolfiera in Cappadocia in una delle mattine di permanenza, un tour da prenotare con notevole anticipo.

8° giorno: Cappadocia

Intera giornata di visite guidate in bus in Cappadocia. Visitiamo la valle della Cipolla, la citta' sotterranea di Kaymakli, Urgup. Pernottamento in campeggio.

9° giorno: Cappadocia

Giornata libera per riposo o escursioni / trekking facoltativi. Pernottamento in campeggio

10° giorno: Cappadocia – Ganziantep 

Prediamo la strada in direzione di Gaziantep. Scopriremo una Turchia diversa, piu’ rurale tra i parsaggi dell’altopiano anatolico. Arriviamo al campeggio nel tardo pomeriggio. Gaziantep, in precedenza Antep ancora utilizzato informalmente; è una città della Turchia del sud, la più grande per popolazione della Regione dell'Anatolia Sud Orientale e la sesta della nazione. È il capoluogo della provincia di Gaziantep. Visiteremo il museo di Gaziantep,dove ci sono esposti i mosaici della citta romana di Zeugma.

11° giorno: Gaziantep - Kahta   

Stamani visiteremo il museo di Gaziantep,dove ci sono esposti i mosaici della citta romana di Zeugma. Il Museo dei Mosaici di Zeugma è il più grande museo del mosaico del mondo, contenente 1700 m² di mosaici, superando il Museo Nazionale del Bardo a Tunisi nella categoria del più grande museo del mondo dedicato al mosaico. Dopo la visita riprendiamo la strada in direzione di Kahta. Pernottamento in hotel campeggio

12° giorno:  Kahta-Urfa   

Stamani con i minibus, effettueremo una escursione al Monte Nemrut  (2.150 mt) e li’ assisteremo all’alba avvolti dai magnifici colori del sole che sorge. Il Monte Nemrut, con il tumulo contenente la tomba del re Antioco del Regno di Commagene e diverse statue giganti, è stato iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1987. In seguito trasferimento ad Urfa.

Pernottamento in parcheggio riservato

13° giorno: Urfa e dintorni (in bus)

Oggi effettuiamo una escursione in bus nei dintorni di Urfa. Vedremo Harran (gemellata con Alberobello!) con le sue tipiche case a nido d’ape, costruite in fango e mattoni. Harran si trova vicino alla frontiera con la Siria ed è stata abitata ininterrottamente per 3.000 anni.

Vedremo il sito archeologico di Göbeklitepe. Gli scavi effettuati dall’archeologo tedesco Prof. Klaus Schmidt, dal 1995 al 2014, hanno rivoluzionato la visione dell’archeologia e del mondo antico: vi è stato rinvenuto il più antico esempio di tempio in pietra del mondo, la cui costruzione iniziò 11.500 anni fa, ben 7.000 anni prima delle Piramidi e 6.000 anni prima di Stonehenge, prima dell’utilizzo degli strumenti metallici e della ruota, prima dello sviluppo dell’agricoltura, quando ancora l’uomo viveva di caccia e raccolta. 

Visiteremo la città di Urfa (dove,secondo la bibbia, nacque Abramo) con la grande moschea e lo storico bazar coperto. Pernottamento in parcheggio riservato

14° giorno: Urfa – Diyarbakir - Mardin 

Prendiamo la strada direzione di Diyarbakir, visita della citta Diyarbakir,con le sue lunghe mura di basalto nero, cuore e culta dell'identità curda. Situata su una scarpata del bacino superiore del fiume Tigri nella cosiddetta Mezzaluna Fertile, la fortezza di Diyarbak%u0131r è stata un importante centro commerciale sin dal periodo ellenistico, e successivamente in epoca romana, sassanide, bizantina, islamica e ottomana, fino ad oggi. 

Proseguiamo per Mardin. Pernottamento nel parcheggio del Monastero

15° giorno: Mardin

Visita della citta,che domina da una splendida posizione la pianura mesopotamica che si stende ai suoi piedi. Visitiamo anche il monastero Siriaco-Ortodosso di Deyrul-Zafaran ''dello zafferano'' ancora abitato da un paio di monaci.

Mardin domina la pianura di Mesopotamia, attira l'attenzione con la sua architettura unica e porta i suoi visitatori nell'intrigante passato mistico dell’est. Mardin si trova tra i fiumi Tigri e Eufrate. È una città con una storia profonda che abbraccia diverse civiltà e diverse credenze.

Pernottamento nel parcheggio del Monastero

16° giorno: Mardin – Hasankeyf - Gevas 

Sosta lungo il percorso, visitiamo la citta/fortezza di Hasankeyf,costruita su uno sperone di roccia sulle rive del fiume Tigri. Nel 2020 la diga sul fiume Tigri ha sommerso parte dell’antica città, i siti storici piu’ importanti sono stati spostati e ricostruiti sulla collina antistante.

Arriviamo al lago di Van e lo costeggiamo fino a Gevas. Pernottamento in campeggio

17° giorno: Gevas – Van - Dogubeyazit  

Il lago di Van è il più grande lago della Turchia e si trova nella parte più orientale del paese. Sulla sponda orientale del lago si trova la città di Van. È un lago salato che riceve acqua da numerosi piccoli corsi d'acqua che scendono dalla montagne circostanti ed è uno dei più grandi laghi endoreici (senza sbocchi) del mondo. L'originario emissario del bacino venne bloccato da un'antica eruzione vulcanica. Visiteremo anche la chiesa di Santa Croce sull’isola di Akdamar.

Proseguiamo per Dugubeyazit. Pernottamento in campeggio

18° giorno: Dogubeyazit - Kars 

Siamo lungo i confini con Armenia e Iran, in questa parte di Anatolia, aspra, selvaggia e non molto battuta dal turismo. Si visita nei pressi di Dogubeyazit il palazzo di Ishak Pasha fortezza e Moschea che domina la città. Di fronte vi è il mitico Monte Ararat, il più alto della Turchia con i suoi 5137 metri, che sorveglia la città.

Il Palazzo di %u0130shak Pa%u015Fa incarna la magia romantica delle Mille e una notte. Parte del suo fascino deriva dalla posizione, appollaiato com’è su un piccolo altopiano dai fianchi scoscesi che guarda il Monte Ararat al di là delle verdi pianure dell’Anatolia.

Proseguiamo per Kars.

Pernottamento in parcheggio ad Kars.

19° giorno: Kars - Ani –Erzurum 

Andiamo a visitare la città fantasma di Ani,l'antica capitale Armena. Il sito di Ani, straordinario insediamento di epoca medioevale, si trova nel nord-est della Turchia, a 42 km dalla città di Kars, su un isolato altopiano triangolare che si affaccia su un burrone, che forma il confine naturale con l’Armenia. Pernottamento in parcheggio a Erzurum

20° giorno: Erzurum - Sumela 

Nel trasferimento verso Sumela,visitiamo l'antica citta di Teodosipoli ora Erzurum. Arriviamo al campeggio a Sumela per il pernottamento.

21° giorno: Sumela – Trabzon – Sumela (in bus)

Escursione in bus privato al monastero bizantino di Sumela, La tradizione lo vuole fondato nel 386 sotto il regno di Teodosio I da due eremiti, Barnabas e Sophronius, che scoprirono nelle grotte della montagna una icona della Vergine Maria e decisero di costruirvi un monastero a lei dedicato

Visita della citta di Trabzon e della chiesa di Santa Sofia Trabzon, nota in italiano come Trebisonda, è una città che si trova sulla costa nord-orientale del Mar Nero. È uno dei posti più affascinanti e suggestivi della Turchia.

Da molti considerata, probabilmente, come la più sofisticata tra le città costiere che si affacciano sul Mar Nero.

Pernottamento in campeggio a Sumela

22° giorno: Sumela-Amasya 

Tappa di trasferimento a Amasya. Visita a piedi di Amasya, una delle città più belle della Turchia, grazie alle suepittoresche case ottomane in legno e muratura sulla riva del fiume.

Pernottamento al parcheggio.

23° giorno: Amasya-Safranbolu 

Raggiungiamo Safranbolu per la visita della città,con i suoi monumenti di epoca Selgiuchide del 13°secolo. Pernottamento in campeggio

24° giorno: Safranbolu – Istanbul - Catalca 

Proseguiamo la strada in direzione di Istanbul. Raggiungiamo Catalca per il pernottamento in campeggio.

25° giorno: Catalca- Sofia 

Lasciamo la Turchia e raggiungiamo l’area camper nei pressi di Sofia

26°, 27° giorno: Sofia – Italia (via Belgrado) 

Via Belgrado raggiungiamo la frontiera italiana. Pernottamento in campeggio a Belgrado. 

Fine dei servizi e arrivederci al prossimo viaggio!!

QUOTA DI ISCRIZIONE: 

75 euro per persona (comprende assic.ne sanitaria e annullamento viaggio)

QUOTE DI PARTECIPAZIONE   (minimo  8 massimo 15 equipaggi)

Quota di partecipazione equipaggio di 2 adulti e un camper euro  da definire

Quota di partecipazione per terza persona aggiunta euro da definire

Quota di partecipazione per terza persona aggiunta fino a 11 anni compiuti: euro da definire

LA QUOTA COMPRENDE:

*Campeggi e Parcheggi

-Campeggio a Safranbolu;1 notte

-Parcheggio ad Amasya;1 notte

-Campeggio a Sumela;2 notti

-Parcheggio ad Erzurum;1 notte

-Campeggio a Do%u011Fubeyazit;1 notte

-Parcheggio a Kars; 1 notte

-Camping a Gevas;1 notte

-Parcheggio a Mardin;2 notti

-Parcheggio a Sanliurfa; 2 notti

-Parcheggio a Gaziantep;1 notte

-Campeggio in Cappadocia; 4 notti

-Parcheggio ad Istanbul;3 notti

-Parcheggio al Lago Salato; 1 notte

- Campeggio Hotel a Kahta, 1 notte

- Campeggio a Catalca. 1 notte

-Bus

-A Sumela; 1 giorno

-A Istanbul;1 giorno

-Ad Urfa-Harran;1 giorno

-In Cappadocia;2 giorni

-Tutti ingressi dei musei e siti archeologi -Come da programma

-Parcheggi -Durante il viaggio

-L'Escursione in battello privato sul bosforo

-L'Escursione in battello per visitare l’isola di Akdamar

- Accompagnatore italiano dell'agenzia al seguito dal primo all'ultimo giorno.

-Guida turca parlante italiano per tutto il periodo in Turchia

LA QUOTA NON COMPRENDE:

- Mance Carburante e i pasti.

- Pedaggi autostradali

- Tutto cio' che non e' riportato nel paragrafo "La quota comprende”

 

 

Compila il modulo sottostante e i nostri operatori ti risponderanno il prima possibile!


    Di seguito, troverai il modulo per l'iscrizione al viaggio. Da compilare ed inviare tramite email.
  • Modulo per l'iscrizione

  • Troverai anche (in formato pdf) il programma del viaggio: Turchia est in camper.
  • Programma del Viaggio